Lelaborato prende in esame le due varietà linguistiche del tedesco dellEst e dellOvest sviluppatesi nelle due Germanie durante gli anni del Muro di Berlino e, tramite lanalisi traduttologica di un brano tratto dal romanzo Am kürzeren Ende der Sonnenallee di Thomas Brussig, delinea le particolarità della lingua della DDR. Particolare attenzione è poi rivolta al fenomeno dellOstalgie e agli sviluppi linguistici verificatisi in seguito alla caduta del Muro.
DATEIGRÖSSE | 9.52 MB |
ISBN | 9783639779912 |
AUTOR | Dora Greta Maffezzoli |
DATEINAME | Il Muro linguistico di Berlino.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/05/2020 |
Visitare il Muro di Berlino oggi. Poco è rimasto del Muro di Berlino nel suo sito originale, distrutto quasi ovunque. Molti pezzi del Muro sono stati danneggiati, sia dalla gente del posto che odia pensare a quegli anni, sia dai turisti, che si sono appropriati di frammenti da portare a casa come souvenir. Tesina terza media Muro di Berlino: Tesine …